Il progetto di un Cammino, possibilmente permanente, per pellegrini che da Alessandria giungano sino alla Basilica di San Marco a Venezia ai piedi della tomba dell’apostolo nasce dall’intuizione di mons. Guido Gallese, Vescovo della diocesi di Alessandria.
Si tratta di un pellegrinaggio che, valorizzando i territori locali, restituisce ai pellegrini i paesaggi del nostro Nord Italia, i comuni di campagna, le agronomie locali attraverso un percorso su più regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto.
I cammini di ispirazione
La principale fonte di ispirazione è stata il Cammino di Santiago: da questa grande traversata europea abbiamo capito cos’è davvero un Cammino. Le tappe, la credenziale, la pergamena finale, i libri e i film hanno colpito la nostra immaginazione: che meraviglia, concentrarsi solo sul camminare, mettere un piede fuori e pensare solo a godersi il viaggio, un passo dopo l’altro, una tappa dopo l’altra.
Poi abbiamo scoperto che anche in Italia esiste un grande cammino: la Via Francigena che collega il Valico del Gran San Bernardo a Roma. Ma non è il solo: c’è la Via degli Dei da Bologna a Firenze, il Cammino di Francesco, la Via Romea Germanica la Magna Via Francigena. E che in Europa si poteva esplorare allo stesso modo Svezia e Regno Unito, Norvegia, Grecia, Spagna, Francia… Percorrere un cammino è un’avventura bellissima, che riteniamo debba essere alla portata di tutti.
È il momento di sperimentare una forma diversa di introspezione
Mons. Guido Gallese, Vescovo di Alessandria

I cammini di ispirazione
Ai giovani che oggi cercano di combattere le diseguaglianze e la crisi ambientale, per favorire le economie indigene, la pace e la sicurezza alimentare, Francesco suggerisce di tenere conto “dell’economia della terra e dell’economia del cammino”, di avere riguardo, cioè, “delle relazioni, delle città che abitiamo, delle nostre radici” e anche del mondo intero, che va custodito, e di impegnarsi per essere “donne e uomini di pace: non darsi pace per la pace”.
“Fare economia significa prenderci cura della casa comune, e questo non sarà possibile se non avremo occhi allenati a vedere il mondo a partire dalle periferie: lo sguardo degli esclusi, degli ultimi”
Citazioni tratte dal discorso del Santo Padre all’incontro “The Economy of Francesco”