Quando si parte in canoa per il cammino di San Marco, ognuno porta sulla sua imbarcazione il proprio bagaglio: di conseguenza le parole chiave sono “agile”, “leggero”, “impermeabile”. I pellegrini hanno due opzioni: una sacca stagna tra i 30 e i 50 litri da poter trasportare agilmente sul fiume oppure uno zaino sempre da 30 o 50 litri con il sacco per la protezione dall’acqua.
Qui di seguito vi consigliamo gli indispensabili da non dimenticare: potete tenere questo elenco davanti quando preparate il vostro zaino, come se fosse un memorandum.
- scarpe da scoglio (antiscivolo)
- 2 costumi
- crema solare protettiva – occhiali da sole
- sacca stagna porta-cellulare
- lozione repellente zanzare
- borraccia
- kway
- maglia a maniche lunghe più pesante
- ciabatte di ricambio e scarpa per la sera
- asciugamano leggero (Decathlon)
- busta igiene personale con sapone di marsiglia (va bene per corpo e bucato),shampoo, spazzolino e dentifricio
- fazzoletti umidi per igiene personale
- materassino leggero
- sacco a pelo estivo o sacco lenzuolo
- cuscino gonfiabile
Il buonsenso vi suggerisce anche di piegare bene nel vostro bagaglio a spalla anche questi oggetti:
- pantaloncini corti e magliette/canottiere
- effetti personali
- cambio indumenti
- fazzoletti di carta
- buste di plastica (per rifiuti, panni sporchi)
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
Mc 6,7-13